CARMEN

La danza. Passione. Libertà.

Congresso Innsbruck - Dogana

18.02.2026 | 19:30 ANTEPRIMA

19.02.2026 | 19:30

20.02.2026 | 19:30 h

21.02.2026 | 19:30 h

22.02.2025 | 18:00 h

Con Carmen, Enrique Gasa Valga si dedica a uno dei personaggi femminili più famosi della letteratura mondiale e della storia dell'opera, icona di libertà, sensualità e indipendenza. In una produzione di danza di grande impatto visivo ed emotivo, racconta la storia di un amore infranto dalla gelosia, dal desiderio e dalla resistenza alle costrizioni sociali.

L'opera
Siviglia, 1820: Carmen è giovane, attraente e impetuosa - e conosce il suo effetto. Nessun uomo può sfuggire al suo incantesimo, nemmeno l'ingenuo soldato Don José. Ma Carmen è uno spirito libero: Il suo amore è fugace, la sua fedeltà è solo verso se stessa. Quando il celebre torero Escamillo entra nella sua vita, lei volta le spalle a José. L'uomo rifiutato cade in una gelosia furiosa, con un esito tragico. La storia si svolge in un vortice di desiderio, orgoglio, rabbia e morte.

Il personaggio di Carmen risale al romanzo di Prosper Mérimée (1847) ed è diventato famoso in tutto il mondo grazie all'opera di Georges Bizet. La sua storia appassionata, intrisa di atmosfere spagnole, corride, grandi emozioni e voglia di libertà, fornisce il materiale ideale per un potente teatro di danza.

Gasa Valga interpreta questo classico nel suo modo inconfondibile: Con coreografie espressive, tensione dinamica e fisicità sensibile, crea una visione moderna e poetica di un personaggio che ancora oggi affascina e provoca. La sua Carmen non è un'eroina in senso classico, ma una donna vivace e contraddittoria - indipendente, vulnerabile e indomita.

Degna di nota è la collaborazione con LaFACT, un progetto della Factoria Cultural di Terrassa, in Catalogna, che ha eseguito il suo acclamato pezzo Carmina Burana al festival nel 2025. Due danzatori ospiti della compagnia si uniranno alla Gasa Valgas Limonada Dance Company per lo spettacolo di Innsbruck.

Accompagnato dalla musica struggente di Bizet, il risultato è un lavoro che confonde i confini tra danza, teatro ed emozione - intenso, sensuale e di un'attualità senza tempo.

© Otmas Mosbacher

SQUADRA ARTISTICA

COREOGRAFIA E DESIGN = Enrique Gasa Valga

IMMAGINE DI SCENA = Helfried Lauckner

COSTUME = Birgit Edelbauer-Heiss

GESTIONE TECNICA = Alexander Paget

CAST

CARMEN, una zingara = Alice Amorotti / Sandra Chamochumbi Castro

DON JOSÉ, un soldato = Martin Segeta / Gabriele Tamolli

ESCAMILLO, un matador = Sandra Chamochumbi Castro / Chiara Malavasi

ZUNIGA; superiore di Don José = Locke Venturato

MICAELA, fidanzata di Don José = Camilla Danesi

GARCIA, marito di Carmen / toro = Gabriele Tamolli / Martin Segeta

ORAKEL = Sayumi Nishii

 

ENSEMBLE

PUBBLICO / GIORNALISTI / SOCIETÀ

Alice Amorotti, Sandra Chamochumbi Castro, Emma Frandino, Ayda Frances Güneri, Chiara Malavasi Sayumi Nishii, Matthew Humphreys, Mitsuru Ito, Gabriel Marseglia, Martin Segeta, Gabriele Tamolli, Locke Venturato