SALVARE SALVADOR - UN OMAGGIO A DALÍ

Congresso Innsbruck - Dogana

Prima mondiale

26.02.2026 | 20:00 ANTEPRIMA

27.02.2026 | 19:30

28.02.2026 | 19:30

01.03.2026 | 18:00 h

04.03.2026 | 19:30 h

05.03.2026 | 19:30 h

Con Saving Salvador - A Tribute to Dalí, Enrique Gasa Valga continua la sua esplorazione artistica di straordinarie personalità del XIX e XX secolo. Dopo opere di successo come ROMY, Der Fall Wagner e Viva la Vida, si dedica ora a uno degli artisti più folgoranti, polarizzanti e affascinanti del surrealismo: Salvador Dalí.

Lo spettacolo non affronta la vita e l'opera del pittore spagnolo attraverso una mera biografia, ma racconta la sua storia da una prospettiva insolitamente personale: quella della madre di Gasa Valga, Gracia Valga Marcé, che lavorò a fianco di Dalí come infermiera nei suoi anni giovanili. Le sue esperienze con l'eccentrico artista costituiscono il filo conduttore emotivo di questa produzione e le conferiscono una profondità intima che va ben oltre il ritratto di un personaggio pubblico.

"Salvador Dalí e i suoi dipinti mi hanno accompagnato fin da bambino. Mia madre mi raccontava spesso aneddoti sull'artista. La precisione e la tecnica della sua pittura sono accostate alle sfaccettature del mondo dell'inconscio. È riuscito a trasformare il sogno in realtà attraverso i suoi dipinti", dice Enrique Gasa Valga a proposito del suo legame personale con il soggetto.

In un campo di tensione tra realtà e sogno, tra genialità tecnica e fantasia surreale, il nuovo spettacolo di danza si muove attraverso le varie fasi creative di Dalí, dai primi lavori all'ultima opera, spesso discussa. Gasa Valga lascia spazio all'ambivalenza e alla contraddizione: l'eccentricità di Dalí, le sue provocazioni e il suo comportamento pubblico rimangono un tema altrettanto importante quanto la profondità emotiva e il simbolismo del suo linguaggio visivo.

Per il pezzo di danza Saving Salvador, nientemeno che Alberto Talarico e Valeria Angesi sono responsabili della scenografia. Con grande precisione creativa e un acuto senso dello spazio, del simbolismo e dell'atmosfera, il duo di artisti italiani crea un mondo visivo che incontra l'immaginario surrealista di Dalí in scene potenti e spazi suggestivi.
Talarico e Angesi lavorano a livello internazionale su scenografie per l'opera, il teatro e la danza. I loro progetti sono caratterizzati da chiarezza poetica, sensibilità drammaturgica e un'estetica che non solo modella lo spazio, ma lo intende come una componente viva della produzione. Insieme sviluppano immagini che hanno un effetto duraturo - sensuale, ben pensato e pieno di profondità artistica.

Ciò che rende questo pezzo così speciale è anche l'impressionante accompagnamento musicale: due cantanti eccezionali - tra cui la celebre Greta Marcolongo - e quattro virtuosi musicisti italiani conferiscono alla performance la sua profondità tonale con la loro esecuzione dal vivo. La musica è stata scritta da Roberto Tubaro, che creerà una nuova composizione appositamente per questa prima mondiale.

Un tributo a Salvador Dalí non è una classica biografia d'artista, ma un caleidoscopio di danza: un omaggio a una vita tra genio e follia. In questa prima mondiale, l'opera di Dalí prende vita attraverso una coreografia espressiva, immagini sensuali e una teatralità surreale, grazie a uno stile narrativo personale che permette al pubblico non solo di vedere, ma anche di sentire ciò che muove l'arte di Dalí nel profondo.

SQUADRA ARTISTICA

COREOGRAFIA E DESIGN = Enrique Gasa Valga

IMMAGINE DI SCENA = Alberto Talarico e Valeria Angesi

COSTUME = Birgit Edelbauer-Heiss

GESTIONE TECNICA = Alexander Paget